Spiritualità e quotidiano
Chiesa Francesco
Carisma Salesiano
Testimoni Fede
Vocazione Missione
Famiglia
Lavoro e Cittadinanza
Cinema
Consigli di lettura
Musica
Proposta Pastorale
Cammini MGS
MGS Play
Novena Immacolata
Servizio Civile Universale 2023-2024
App per l'animazione
Quiz quiz quiz
Drive con tutti i nostri materiali
Foto degli eventi
Iscrizioni per tutti gli eventi
Cerca articoli, materiali e tanto altro
Gadgets e materiali del MGS Triveneto
Preghiere, aggiornamenti e altro sul tuo whatsapp
Mari Jaona e molti altri provano a rendere meno duro il viaggio dei migranti. Attraverso piccoli gesti spontanei ascoltiamo l'appello di un "noi" più grande.
Si insedia il Tribunale per la causa di beatificazione della quattordicenne morta nel 1978
In occasione della festa liturgica dedicata a Giovanni il Battista, una riflessione che parte dai suoi capelli...
Fin dall'infanzia il padre lo educò alle armi ma lui decise poi di entrare nella compagnia di Gesù e per riuscirci dovette sostenere due anni di lotte contro il padre
La liturgia sarà presieduta dal cardinale Semeraro alle 16 a Chiavenna dove la religiosa fu assassinata da tre minorenni in un rito satanico. Il vescovo Cantoni: donna eucaristica e delle beatitudini
I santi e i beati sono come un faro che non fa luce per sé, ma per indicare la via. Sono come le stelle che brillano di luce propria, ma illuminano il cielo per tutti. Sono tanti e diversi, alcuni persino unici come nel caso di Rosario Livatino che è...
Il messaggio che ne deriva è forte, nuovo e chiaro: un giudice “credente credibile” agli onori degli altari in virtù del martirio per mano della mafia (Stidda), riconosciuto in odium fidei
La testimonianza di una coppia di sposi con tre figli che ha accolto in affido una bambina di due anni. Benedetta non vedeva, non camminava, non parlava, ma ha aperto il cuore della loro famiglia e di tutte le persone che l'hanno incontrata.
Livatino è il primo magistrato beato nella storia della Chiesa. Il giornalista, docente e scrittore Marco Pappalardo ne ripercorre la vicenda in un originale libro per preadolescenti, adolescenti ed educatori
Papa Francesco ha riconosciuto il martirio in odium fidei del giovane giudice siciliano.
Aldo Moro innalza l’idea “democratica e cristiana” a una funzione di costante pungolo per la coscienza collettiva
A 63 anni dalla morte del grande sacerdote, oggi beato, il racconto di uno dei suoi mutilatini. Grazie a lui tanti bambini compromessi dalla guerra hanno potuto condurre una vita normale
Religione e vita pubblica non sono incompatibili, anzi. Il dialogo tra fedi e culture parte proprio dalla fede vissuta in tutti gli ambiti della vita, anche in ambito scolastico e lavorativo...
In soli 28 anni ha realizzato una vita a “misura piena”: spesa tutta nell’amore a Dio e al prossimo.
"Da quasi 20 anni sto facendo un percorso spirituale”, ci racconta, “ho testimoniato per la causa di beatificazione di Livatino perché era doveroso"
La sua vita ci incoraggia e ci dona una certezza: la santità non è cosa per pochi eroi, ma una vocazione per tutti
Mario Fani morì nel ventiquattresimo anno d’età e la sua giovane vita è stata come un seme sotterrato che porta molto frutto (Gv 12,24)
Ha realizzato così la propria santità nello studio, nel lavoro, in ogni situazione in cui si veniva a trovare...
Francesco Niglio, chirurgo e pediatra di fama, nel 2002 sperimenta la malattia e il trapianto...
Il 4 luglio si ricordava questo giovane santo...
L'attivista statunitense fondatrice del Catholic Worker Movement, convertita al cattolicesimo...
Come far sì che diventi spontaneo cercare in ciascuna identità religiosa una ricchezza?
«Apri gli occhi. Guarda i santi. Vi vedrai il Cristo, l’Uomo nuovo» (Charles Moeller).
Dalle gravidanze al cancro: gli amici raccontano i momenti più difficili vissuti accanto a questa straordinaria donna, madre e moglie esemplare
70 anni fa i tedeschi fucilarono 12 monaci certosini che avevano nascosto un centinaio di ricercati
Il nuovo Afghanistan non viene dalle armi né dai programmi umanitari dell'Occidente. «Non esisterà finché non cambieranno gli afghani».
Il comico spiega il suo percorso. Dalla religione intesa come un ferrovecchio all'incontro con un prete “strano”.
Don Bosco voleva offrire ai suoi ragazzi modelli positivi e imitabili così da risvegliare nel loro cuore lo stupore di fronte alla vita e viverla con gioia e impegno.
Guardando a San Francesco di Sales, San Filippo Neri, Sant'Alfonso Maria de' Liguori, San Vincenzo de' Paoli, comprendiamo meglio l'impegno educativo di San Giovanni Bosco.
Perché Gesù ci domanda di amare la Madonna? Perché ci ha lasciato la Madonna?
La storia di una ragazza che a 13 anni non ancora compiuti è capace di amare, o forse sarebbe più giusto dire è capace di Amore!Non è infatti la storia di un mito o di una grande eroina, no! È ancora una volta la storia di Dio, quel Dio che è Amore e...
Mucha Suerte Versione app: 3.8.5.7 (f210623)