Cultura

18 articoli in tutto

La pietà cristiana che possiamo ancora impara...

Cent'anni fa moriva Giovanni Verga. Dietro l'aspetto scabro e asciutto delle sue parole, una voce piena di compassione che, mentre il mito del progresso imponeva di guardare avanti, rivendicò per sé lo sguardo sui vinti: "Solo l'osservatore [...] ha ...

"Lo scudo dell'altro" La memoria del dovere

Dalla regia di Gloria Giordani un docufilm che racconta la storia dei salesiani che aiutarono 70 ragazzi ebrei a fuggire dalle persecuzioni naziste.

Shoah. Tanti, tutti in loro nome

L'odio che massacra e il fare memoria

Tutto sui Magi: chi erano, da dove venivano, ...

Semplicemente sapienti o anche re? Solo tre o in numero maggiore? Bianchi o di colore? E soprattutto di quale provenienza? Partendo dai 12 versetti di Matteo, ricostruiamo la loro carta d'identità

Troppo potere ai padroni delle macchine. Siam...

Il professor Cabitza ci spiega come stiamo cedendo la libertà di scelta a piattaforme tech e governi. Qualche rimedio

L’umanesimo non sminuisce la tecnica, l'affia...

Il mito di Pigmalione ci ricorda quanta responsabilità occorra per costruire. E tutte le cose importanti, a partire dalla scuola, hanno bisogno di essere pensate e costruite con passione

Strappare lungo i bordi

Il blogger don Gianmario Pagano, con i giovani di un gruppo giovanile, va alla scoperta di una "teologia" nella serie televisiva disegnata da Michele Rech "Strappare lungo i bordi" su Netflix

Marracash non se la fa sotto

Il ragazzino col diamante all’orecchio picchia duro dentro a quello che oggi, senza nasconderlo, è un uomo cresciuto, come è cresciuto l’orizzonte ultimo delle domande che pone

Dostoevskij, o la coscienza di essere umani

Nasceva duecento anni fa il grande scrittore russo, che ha saputo riportare nella pagina scritta l’abisso e la luce che tessono la trama dell’animo umano.

Nel monastero dove si riparano i vestiti di s...

A Mater Ecclesiae, sull’isola di San Giulio, dieci suore benedettine sono impegnate nella riparazione degli abiti di 19 missionari che hanno perso la vita per la fedeltà al Vangelo

Cosa ci mostra Squid Game?

Le domande che la violenza, mostruosamente, ci rivela sono sempre domande di un mancato amore.

Michelangelo, nella sua pittura trionfa la sp...

Il 18 febbraio 1564, moriva a Roma, a quasi 89 anni, Michelangelo Buonarroti, artista fiorentino che ha creato capolavori nella scultura, nella pittura e nell'architettura...

Viviamo la storia

Siamo testimoni diretti dei cambiamenti...

Dante luce nella “selva oscura”

Papa Francesco descrive Dante come “profeta di speranza” e “annunciatore” della liberazione di ogni uomo...

"Guardiani" tra distruzioni e distrazioni

Qualcuno dirà che ci vuole un po' di leggerezza in mezzo a tanta rovina e pesantezza, ma c'è un tempo per la distrazione ed uno per stare dentro fino al collo nella realtà...

L'incredibile verità sulla stella di Betlemme

Ci sono prove di questo fenomeno celeste? Ecco un'infografica con cinque diverse teorie.

Zhao Ziyang, il premier cinese che cercò di e...

Il partito decise di reprimere la protesta pacifica nel sangue ma un uomo al''interno delle gerarchie comuniste si oppose, anche se senza successo, e per questo venne epurato da tutte le sue cariche.

Tra "gender" e "stereotipi di genere"

Quale è l'atteggiamento della Chiesa sia di fronte allo Stato civile promotore di unioni civili tra persone dello stesso sesso, sia di fronte alle persone coinvolte in questo tipo di unione?

Mucha Suerte Versione app: 3.8.5.13 (3f1d15c)